Home

Specializzata presso

l’Istituto RIZA di Medicina  Psicosomatica.

Iscritta all’Albo dell'Ordine degli Psicologi

del Lazio dal 2001 al n. 9785

P.IVA: 06985361002

Studio in  Via  Francesco Menzio n.30

00125 Roma ( Acilia )


Riceve per appuntamento.

Cell. 3392197176

Aree di intervento:


  • Disturbi psicosomatici
  • Ansia e attacchi di panico
  • Depressione e disagio esistenziale
  • Psicoterapia del lutto
  • Ossessioni e fobie
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Consulenza e terapia di coppia
  • Percorsi per migliorare l'autostima
  • Tecniche di rilassamento
  • Fiori di Bach
  • Incontri terapeutici di gruppo

Psicoterapia psicosomatica: il valore positivo del sintomo


I nostri malesseri diventano troppo spesso dei temibili nemici, lottiamo con i nostri sintomi come se fossero altro da noi, come se non ci appartenessero…

E così, dimenticandoci dell’inscindibile legame tra la mente e il corpo, non riusciamo più a comprendere dei messaggi preziosi che quest’ultimo ci invia.


Il disturbo fisico e il disagio psicologico, esprimono, anche se attraverso canali differenti, la risposta globale del nostro organismo nella sua totalità.


Il sintomo è la voce di un’intelligenza profonda dentro di noi, di una saggezza interiore che ci avvisa che qualcosa non va, che forse non stiamo seguendo la giusta direzione; 

ci segnala la sofferenza della parte più vera di noi.


Il sintomo è la forza di un’energia vitale rimasta prigioniera, un’energia che trova nel corpo l’unico canale di espressione.


Dietro ai nostri malesseri si nascondono sogni, passioni, istinti e desideri, troppo spesso negati e soffocati.


Ci si ritrova a volte dentro ruoli e modelli che da noi non sono stati scelti, dentro meccanismi imposti da uno stile di vita al quale, senza rendercene conto, ci siamo adeguati ma che non ci appartiene, uno stile di vita che forse è necessario modificare per ritrovare la nostra natura più vera.


La malattia allora può aprirci una porta sulla nostra vita interiore, ci chiede di fermarci, per ascoltare il mondo delle nostre emozioni e sentire di che cosa abbiamo veramente bisogno.


E così ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi dell’alimentazione, malattie della pelle, cefalea, asma, ipertensione, aritmie cardiache, insonnia, gastrite, colite, e tanti altri segnali che il nostro corpo ci invia, potranno essere letti sotto un’altra chiave, capace di trasformare il problema in una grande opportunità di cambiamento.


Solo così il sintomo non avrà più ragione di esistere ma avrà rappresentato quel ponte necessario per raggiungere una migliore qualità della vita, in una diversa consapevolezza.


In questa dimensione si colloca un percorso di psicoterapia psicosomatica, fondato principalmente sulla relazione terapeuta-paziente e sulla lettura simbolica dei sintomi e dei rispettivi organi coinvolti.


Attraverso tecniche di rilassamento corporeo, terapie immaginative ed espressivo creative, verranno forniti tutti gli strumenti necessari a ristabilire un contatto positivo con il proprio corpo, riconoscendo al sintomo un diverso significato.